Vendere oggi, in molti casi, appare come un’impresa. La crisi ha costretto gran parte dei consumatori a ridimensionare i propri budget in maniera drastica e in modo considerevole. Ciò che fino a qualche anno fa appariva come un calo fisiologico dovuto alla congiuntura sfavorevole di mercato, oggi sta diventando invece un dato sistemico. Tornare all’economia dei periodi pre-crisi del 2007 non sarà facile e richiederà molto tempo prima che si possa realizzare (sempre che risulti possibile!). Non solo dovremo abituarci a questo stato di cose, ma dovremo rivedere radicalmente le nostre convinzioni in fatto di consumi e vendite.
Chi riuscirà a vendere in questa situazione indefinita? Chi sarà più bravo o semplicemente chi sarà più fortunato perché avrà un prodotto più necessario rispetto a un altro? Non solo è difficile prevedere oggi quali saranno le tendenze del mercato del futuro, ma sarà sempre più difficile poterlo fare. La necessità di analizzare il mercato è fondamentale per comprendere ogni sua sfumatura e variabile di cambiamento. Adattarsi ai cambiamenti con rapidità è un assunto fondamentale per non perdere di vista le esigenze dei propri clienti.